Separazione consensuale e giudiziale

La separazione consensuale è la via più breve per la soluzione delle problematiche connesse alla crisi del rapporto coniugale.
Trattasi di un accordo sottoscritto dai coniugi in merito alle questioni principali che vanno regolate all’atto della separazione: assegnazione casa coniugale, affidamento dei figli minori, assegno di mantenimento al coniuge e ai figli.
Tale accordo viene depositato in Tribunale e nell’arco circa di quattro mesi si ottiene l’omologa, se ed in quanto l’accordo è conforme alla legge.
Se i coniugi non raggiungono un accordo, è necessario incardinare un procedimento contenzioso che è la separazione giudiziale i cui tempi e costi sono considerevolmente superiori.
Ma, anche nell’ambito di tale procedimento, i coniugi possono contare, prima di arrivare alla sentenza definitiva, su provvedimenti emessi già alla prima udienza, quella presidenziale, temporanei ed urgenti sull’affidamento dei figli minori, il contributo di mantenimento e l’assegnazione della casa coniugale.
Diritto di famiglia
1 .
Separazione consensuale e giudiziale
La separazione consensuale è la via più breve per la soluzione delle problematiche ..
2 .
Divorzio congiunto e contenzioso
La via del divorzio congiunto è la più breve e meno costosa.
3 .
Unioni civili e convivenza
Unioni civili e convivenza (La legge 20 Maggio 2016 n. 76 ( detta legge Cirinnà )..
4 .
Negoziazione assistita
La procedura di negoziazione assistita è stata introdotta ..
5 .
Separazione e divorzi tra stranieri
Separazioni e divorzi tra italiani e stranieri e tra stranieri residenti in Italia
6 .
Tutela Curatela Amministrazione di sostegno
La Tutela la Curatela Amministrazione di sostegno
7 .
Legge dopo di noi
Il 25 Giugno 2016 è entrata in vigore la legge 112/2016
8 .
Disciplina delle Convivenze
La legge 20 Maggio n. 76 detta legge Cirinnà disciplina anche le Convivenze di fatto