Separazione e divorzi tra stranieri

Separazioni e divorzi tra italiani e stranieri e tra stranieri residenti in Italia
Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente i matrimoni tra persone di nazionalità diverse e, con essi, i casi di separazione e divorzio di coppie internazionali.
Sono considerate coppie internazionali quelle con nazionalità comune, o di nazionalità diversa, che per vari motivi si trasferiscono in uno stato membro della Unione Europea o in uno stato terzo.
Nei casi di separazione e divorzio tra cittadini italiani e stranieri, o tra cittadini stranieri residenti in Italia, è di fondamentale importanza la conoscenza del diritto internazionale privato e dei Regolamenti comunitari che stabiliscono la legge e la giurisdizione applicabile alla singola fattispecie di separazione o divorzio.
In alcuni specifici casi, proprio in virtù di una precisa individuazione della legge straniera applicabile, è possibile effettuare il divorzio in Italia senza affrontare preventivamente il procedimento di separazione.
Diritto di famiglia
1 .
Separazione consensuale e giudiziale
La separazione consensuale è la via più breve per la soluzione delle problematiche ..
2 .
Divorzio congiunto e contenzioso
La via del divorzio congiunto è la più breve e meno costosa.
3 .
Unioni civili e convivenza
Unioni civili e convivenza (La legge 20 Maggio 2016 n. 76 ( detta legge Cirinnà )..
4 .
Negoziazione assistita
La procedura di negoziazione assistita è stata introdotta ..
5 .
Separazione e divorzi tra stranieri
Separazioni e divorzi tra italiani e stranieri e tra stranieri residenti in Italia
6 .
Tutela Curatela Amministrazione di sostegno
La Tutela la Curatela Amministrazione di sostegno
7 .
Legge dopo di noi
Il 25 Giugno 2016 è entrata in vigore la legge 112/2016
8 .
Disciplina delle Convivenze
La legge 20 Maggio n. 76 detta legge Cirinnà disciplina anche le Convivenze di fatto