Contratti di locazione e pagamenti in nero
Rinviando ad un successivo articolo un commento sulle violazioni di natura fiscale e delle relative sanzioni, vediamo quali potrebbero essere le conseguenze di natura civilistica nel caso in cui una parte del canone di locazione venga pagata in nero.
A volte, nella pratica, si rinviene che affianco ad un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, ne venga stipulato un altro nel quale il conduttore ed il locatorestabiliscono un canone di locazione di importo superiore a quello indicato nel contratto registrato, e si accordano per il pagamento della differenza in nero .
La Corte di Cassazione, Sez. Un., con sentenza del 17/09/2015 n. 18213 ha stabilito che , in ipotesi di locazione ad uso abitativo registrata per un canone inferiore al reale, il contratto resta valido per il canone apparente, mentre l'accordo simulatorio relativo al maggior canone è affetto da nullità, insanabile dall'eventuale registrazione tardiva.
Una volta dichiarata la nullità dell’ accordo relativo al maggior canone, il conduttorepuò richiedere al locatore la restituzione delle maggiori somme indebitamenteversate, maggiorate degli interessi legali.
Il conduttore deve esercitare l'azione per la restituzione entro sei mesi dal rilascio dell'immobile.
Questo è un caso in cui è prevista la mediazione civile obbligatoria.
Lo studio legale Sommella, esperto nel diritto delle locazioni, ha maturato una specifica esperienza riguardo alle domande di restituzione dei canoni di locazioni indebitamente pagati.
Peruna consulenza sui contratti di locazione o un approfondimento delle problematiche ad esso inerenti, potete contattare lo studio legale Sommella o richiedere una consulenza on line
Articoli
1 .
Contratti di convivenza
Sono «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
2 .
Vantaggi della negoziazione assistita nella separazione personale dei coniugi
La negoziazione assistita si svolge presso lo studio di uno degli avvocati dei coniugi
3 .
Legge applicabile in caso di separazione personale e divorzio internazionale
Il regolamento UE 1259/2010 in vigore dal 21 giugno 2012, detto anche Roma III, all’art. 5 prevede la possibilità per i coniugi di concordare per iscritto la legge nazionale applicabile alla separazione personale e al divorzio, qualora la legge prescelta rientri tra le seguenti:
4 .
Separazione e Divorzio Internazionale
Sono considerate coppie internazionali quelle con nazionalità comune, o di nazionalità diversa, che per vari motivi si trasferiscono in uno stato membro della Unione Europea o in uno stato terzo
5 .
Modifica dei Patti di Separazione e Divorzio
I patti di separazione e di divorzio o i provvedimenti adottati dal Tribunale nei giudizi di separazione o divorzio per loro natura non sono definitivi, atteso che sono concordati o disposti in considerazione di circostanze che possono mutare nel tempo.
6 .
Divorzio cittadini albanesi residenti in Italia
Un Tribunale Italiano si è recentemente pronunciato su un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, presentato da due cittadini albanesi residenti in Italia
7 .
Contratti di locazione e pagamenti in nero
Peruna consulenza sui contratti di locazione o un approfondimento delle problematiche ad esso inerenti, potete contattare lo studio legale Sommella o richiedere una consulenza on line